Post più popolari

venerdì 19 giugno 2015

SANTUARIO VINCOLATO!

EMANATO IL DECRETO DI TUTELA


II Ministero dei Beni Culturali, attraverso il Segretariato Regionale della Calabria, ha emanato il Decreto di Vincolo dell'intero complesso monumentale del Santuario della Madonna delle Armi. 

Dopo un iter burocratico durato più di un anno, la Fondazione vede accolta la propria istanza ai sensi dell'art 12 D.lgs 42/2004. Sebbene il Santuario della Madonna delle Armi sia "tra i più  pregevoli complessi monumentali, di origine medievale, della Calabria" (si legge nella relazione storico artistica che accompagna il Decreto), esso non figurava, paradossalmente, tra i siti tutelati del Ministero. 

DECRETO DI VINCOLO DEL SANTUARIO

Un paradosso e una lacuna a cui la Fondazione ha voluto porre rimedio presentando una vera e propria richiesta, corredata da planimetrie, relazioni, fotografie e dati catastali. Sino ad ora la Sovrintendenza tutelava il bene attraverso l'estensione, cosiddetta, "ope legis" ma senza un atto ben preciso e circostanzato. Proprio per questi motivi, la Fondazione, prima che un dovere formale e legale, ha ritenuto ottenere il Decreto di Vincolo quale dovere etico e morale: nessuno potrà, d'ora in poi, intepretare a suo piacimento le norme. Oggi il complesso monumentale del Santuario della Madonna delle Armi è tutelato per Decreto, quale "monumento di interesse storico e artistico".

Un secondo grande obiettivo raggiunto dalla Fondazione Santa Maria delle Armi che si va ad aggiungere a quello relativo al lungo recupero dell'Archivio Storico, coronato a maggio dell'anno scorso con il Decreto di Vincolo Ministeriale, da parte della Soprintendenza Archivistica di Reggio Calabria, che lo ha riconosciuto: Centro Archivistico di Interesse Nazionale.

Le meraviglie della nostra terra che i nostri avi ci hanno consegnato debbono essere tutelati e protetti per essere tramandati in modo intatto alle future generazioni.

Avv. Luca Franzese

Il QUOTIDIANO, pagina REGIONALE, 23.6.2015


mercoledì 20 maggio 2015

DURANTE LA PENTECOSTE SARA' BENEDETTA LA NUOVA CORONA

La Fondazione Santa Maria delle Armi è lieta di annunciare che durante la celebrazione della Santa Messa solenne della Festa delle Pentecoste, che si terrà nel sagrato del Santuario domenica 24 maggio alle ore 11, il Rettore del Santuario, don Maurizio Bloise, dopo averla benedetta, poserà la nuova corona d'oro pressoché identica a quella trafugata ai primi di marzo di quest'anno.
L'artista G. Spadafora autore della coroncina

Nessuno potrà cancellare con atto ignobile la devozione e l'amore di un popolo verso la propria Madonna. Domenica delle Pentecoste, la più antica Festa della Madonna delle Armi, tutto ritornerà come prima! 

Si ricorda che sono ancora aperte le sottoscrizioni delle offerte per i devoti che vorranno contribuire alle spese occorse per il rifacimento della corona.

lunedì 11 maggio 2015

Raccolta fondi

La Fondazione Santa Maria delle Armi, in Cerchiara, attraverso i membri del suo Cda e dei suoi collaboratori, ha iniziato una raccolta fondi per il rifacimento della coroncina d'oro trafugata ai primi di marzo di quest'anno.
Chi vorrà potrà fare la propria offerta contattando o i consiglieri di amministrazione o i vari collaboratori che sono in possesso di regolari blocchetti di ricevute.
La coroncina d'oro verrà realizzata dal noto orafo Gianbattista Spadafora, il quale nel 2010 aveva realizzato la precedente coroncina.

lunedì 20 aprile 2015

L'Ecce Homo e l'Addolorata ritornano in chiesa.

Il 17 aprile 2015 sono stati ricollocati all'interno della Chiesa, del Santuario Madonna delle Armi, due dipinti olio su tela seicenteschi raffiguranti la Madonna Addolorata e l'Ecce Homo, a seguito di attenti esami diagnostici e pulitura. I due dipinti non erano esposti al pubblico da almeno un ventennio, ora, finalmente, potranno essere ammirati nel loro antico splendore. 
Per questo, si ringrazia la professoressa Stefania Bosco, l'architetto Monica Venneri, il dottore Salemme Battista e la dottoressa Emanuela Popolo, tutti della Diarco Spin Off dell'Università della Calabria.


Ecce Homo. Santa Maria delle Armi

Addolorata. Santa Maria delle Armi

giovedì 9 aprile 2015

25 APRILE 2015: DAL 1846 IN FESTA PER LA MADONNA DELLE ARMI



Presenzierà l'amministratore diocesano mons. Francesco Di Chiara.

La Fondazione e i fedeli si preparano a festeggiare la festività votiva del 25 aprile al Santuario di Santa Maria delle Armi. Un ricco calendario di eventi, con importanti momenti di preghiera e preparazione spirituale.
Programma 25 aprile 2015

Programma
21 aprile
ore 17.30 - TRIDUO DI PREPARAZIONE
a cura della comunità parrocchiale di S. Pietro Apostolo (Cerchiara)
22 aprile
ore 17.30 - TRIDUO DI PREPARAZIONE
a cura della comunità parrocchiale di S. Giacomo Apostolo (Cerchiara)
23 aprile
ore 17.30 - TRIDUO DI PREPARAZIONE
a cura della comunità parrocchiale di S. Francesco di Paola (Piana di Cerchiara)
24 aprile
ore 18.00 - Santo Rosario
ore 18.30 - SANTA MESSA
ore 19.30 - FIACCOLATA
ore 21.45 - Fuochi d'artificio al Lacco
25 aprile
ore 7.30 - Partenza a piedi gruppi pellegrini da abitato Cerchiara
ore 9.00 - Santa Messa mattutina
ore 11.00 - SANTA MESSA SOLENNE presieduta da mons. Francesco Di Chiara, amministratore diocesano
ore 12.30 - Processione sino al Lacco
ore 17.30 - Santa Messa Pomeridiana in Rito Greco Bizantino


Manifesto rotonda Torre Cerchiara



venerdì 13 marzo 2015

LA FONDAZIONE SI COSTITUIRA' PARTE CIVILE


In merito al furto della coroncina della Madonna delle Armi avvenuto nel tardo pomeriggio del 4 marzo scorso, la Fondazione Santa Maria delle Armi, quale custode del Santuario in rappresentanza dell’Universitas Civium di Cerchiara e ciò dal 1517, annuncia che si costituirà parte civile per ottenere il giusto risarcimento danni e la condanna nei confronti di chi, senza alcun rispetto, senza alcuna remora, ha perpetrato un furto premeditato e sacrilego proprio all'interno della Cappella della Vergine delle Armi, Madre inesauribile di grazie e di conforto nei suoi cinque secoli di storia. L'atto ha ferito e continua a ferire profondamente i sentimenti di migliaia di fedeli della Madonna, che rimane tra le più visitate e conosciute di tutta la Calabria. 
La foto pubblicata, estrapolata dalla registrazione della video-sorveglianza, ritrae i due possibili autori del furto mentre escono dal portone della Chiesa (il loro volto è stato celato per ovvi motivi).

La Fondazione Santa Maria delle Armi rende pubblico il proprio plauso per il fattivo e immediato intervento dei Carabinieri della Stazione di Cerchiara che, sin dai primi minuti dall'accaduto, anche grazie alle immagini delle telecamere a circuito chiuso (volute da questo Cda), sono risaliti all'individuazione di due sospetti, nei confronti dei quali sono state svolte anche delle perquisizioni. 

Allo stesso modo, la Fondazione è a lavoro per il rifacimento della coroncina d'oro, in piena collaborazione con la famiglia Pistocchi di Cerchiara, che nel 2010 l'aveva donata alla Madonna, e quasi sicuramente per la Feste delle Pentecoste la Madonna riavrà la sua coroncina d'oro identica a quella trafugata.

In ultimo, la Fondazione Santa Maria delle Armi invita tutti i devoti della Madonna a stringersi in preghiera attorno a Lei il giorno della sua festa, il prossimo 25 aprile, festa che dal 1846 vede la partecipazione di migliaia di devoti provenienti da ogni dove.

giovedì 5 marzo 2015

INDAGINI IN CORSO

Giorno 4 marzo 2015, in serata, durante l'orario di apertura, è stata rubata la coroncina d'oro, donata dalla famiglia Pistocchi nel 2010, posta sulla teca d'argento nella Cappella della Madonna. Il Presidente della Fondazione veniva prontamente avvertito dai custodi, il quale, avvisava dell'accaduto i Carabinieri di Cerchiara e il Sindaco.

Grazie alla registrazione delle numerose telecamere a circuito chiuso - che il CDA ha voluto fortemente installare al santuario subito dopo il suo insediamento - e ad alcune testimonianze, i Carabinieri sono riusciti a individuare e a risalire all'identità di due sospetti.


Pur essendo fiduciosi nell'azione delle Forze dell'Ordine, al di là del valore economico della coroncina, rimane in sé l'atto barbarico e premeditato di un gesto sacrilego che offende e indigna non solo i fedeli ma l'intera Comunità.

La FONDAZIONE