Il noto critico d'arte, Vittorio Sgarbi, su invito dell'architetto
Francesco Parrilla, docente di architettura all'Università di Firenze si è
recato (4 marzo 2013) a fare visita per la prima volta al complesso medievale
del Santuario della Madonna delle Armi a Cerchiara di Calabria dove ad
accoglierlo è stato il Sindaco Carlomagno e i membri della Fondazione di S.
Maria. Invitato per una breve ricognizione sullo stato dei luoghi dal prof.
Parrilla, il docente responsabile del prossimo restauro degli affreschi
(restauro finanziato con 1 milione di euro dalla Presidenza del Consiglio), il
prof. Sgarbi, entusiasta del patrimonio architettonico e artistico del
santuario, ha promesso una sua nuova visita all'indomani della conclusione dei
restauri, ed ha espresso, tra l'altro, grande entusiasmo circa l'idea di poter
divenire presto cittadino onorario di Cerchiara.
Tutte le novità, gli eventi e le comunicazioni della Fondazione
Post più popolari
-
Il Vescovo di Cassano, mons. SAVINO, durante la sua prima visita al Santuario di Santa Maria delle Armi, ha avuto modo di constatare, non se...
mercoledì 6 novembre 2013
lunedì 4 novembre 2013
STORICO ACCORDO CON L'UNIVERSITA' DELLA CALABRIA
Firmato a Rende l'Accordo Quadro di Cooperazione
Rende, la firma dell'Accordo. Prof. Roma, avv. Franzese, avv. Valentini |
L’Università della Calabria, Sezione archeologica del Dipartimento degli Studi Umanistici, e la Fondazione di Santa Maria delle Armi di Cerchiara hanno siglato ieri un articolato accordo quadro di cooperazione. La firma a Rende è avvenuta alla presenza per l’Università del prof. Raffaele Perrelli (Responsabile del Dipartimento degli studi Umanistici), e del prof. Giuseppe Roma (Responsabile della Sezione di Archeologia), per la Fondazione del Presidente avv. Luca Franzese e del Vicepresidente avv. Pasqualina Valentini.
L’accordo, della durata di cinque anni, prevede la promozione di studi storici e archeologici inerenti il complesso monumentale del Santuario della Madonna delle Armi in Cerchiara, nonché la valorizzazione e il recupero del patrimonio documentale e artistico della Fondazione.
Tra le grandi novità anche l'istituzione di una borsa di studio per la migliore tesi di laurea sulla storia del Santuario.
VEDI ANCHE:
Iscriviti a:
Post (Atom)