Post più popolari

lunedì 17 febbraio 2014

COMO: SECONDO ANNIVERSARIO PELLEGRINAGGIO DELLA MADONNA DELLE ARMI


Anche quest’anno la FONDAZIONE SANTA MARIA DELLE ARMI, con un folto gruppo di pellegrini da Cerchiara, sarà presente alla festa (in programma per l'8 e il 9 marzo 2014) in onore della Madonna che si terrà ad oltre mille chilometri di distanza. Una meravigliosa iniziativa che unisce i devoti della Sacra Vergine delle Armi in terre di emigranti. 
Sono pagine di storia scritte da centinaia e centinaia di cerchiaresi che dimostrano l'amore profondo e incancellabile verso la loro/la nostra preziosa MAMMA!



breve PROGRAMMA
Santuario SS. Trinità Misericordiosa, Villa Guardia COMO

Sabato
ore 18 - Santa Messa Festiva
ore 19 - Breve celebrazione e posizionamento immagine nel Santuario
ore 20 - Cena comunitaria

Domenica 
ore 10 - Musiche e poesie con tema emigrazione
ore 12 - Pranzo comunitario
ore 15 - Processione per le vie di Villa Guardia
ore 15.30 - S. Messa Solenne presieduta da mons. Feroldi ed incoronazione dell'immagine della Madonna
ore 18 - rinfresco e ringraziamenti

Pre informazioni:
info@trinitamisericordia.net

3385018940 (rif. Pietro De Paola)

venerdì 14 febbraio 2014

LAVORI INTERNI ALLA CHIESA

La Fondazione Santa Maria delle Armi avvisa i pellegrini, i devoti e i visitatori che da qualche giorno sono ripresi i lavori di restauro presso il Santuario della Madonna delle Armi (relativi al progetto di recupero e conservazione finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri). In particolare, dopo aver interessato la copertura dell'intera chiesa, i lavori di restauro attualmente interessano l'interno della Chiesa con i suoi affreschi. 


Pertanto, al momento e sino a lavori conclusi, la celebrazione della  SANTA MESSA domenicale è sospesa. 

SARA' POSSIBILE, comunque, DURANTE LE ORE DI APERTURA DEL SANTUARIO, tutti i giorni della settimana dalle 8:30 del mattino sino alle 19:30 (orario invernale),  FARE LA VISITA NELLA CAPPELLA ALLA SANTISSIMA MADONNA DELLE ARMI.

La Fondazione e il Rettore del Santuario si scusano per i disagi ma confidano nella pazienza dei pellegrini nella consapevolezza dell'importanza dei lavori in corso che, una volta conclusi, riporteranno gli affreschi e l'intera Chiesa agli antichi splendori.
Allo stesso modo, la Fondazione ringrazia per l'importante impegno il Comune di Cerchiara, la ditta appaltatrice e la Sovrintendenza di Cosenza.

Per qualsiasi ed ulteriore informazione (specie per i gruppi organizzati è consigliabile avvisare l'arrivo) chiunque potrà contattare il custode allo 0981 991002 e/o i membri del Consiglio di Amministrazione.

La Fondazione


giovedì 19 dicembre 2013

COMPLETATI IMPORTANTI LAVORI DI RESTAURO PER OPERA DELLA SOPRINTENDENZA

La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Cosenza - Catanzaro e Crotone e la Fondazione Santa Maria delle Armi annunciano il completamento di un delicato intervento di restauro conservativo che ha riguardato il complesso monumentale del Santuario della Madonna delle Armi in Cerchiara (CS).

In particolare, i lavori hanno riguardato il recupero, l'integrazione e il consolidamento del paramento murario inclinato (a sostegno della muratura del monumento) gravemente compromesso da continue infiltrazioni d'acqua piovana tali da mettere a rischio la conservazione del manufatto qualora non si fosse intervenuti tempestivamente.
E' stato eseguito, anche, il recupero delle murature esterne della casa del “Pellegrino” nonchè la revisione del manto di copertura e l'adeguamento dei bagni compreso l'impianto idrico ed elettrico.
Il lavoro è stato realizzato dalla ditta Valentino Rodolfo con maestranze di Cerchiara.
Con tali lavori, si è sistemata la copertura della casa del “Pellegrino” che veniva regolarmente invasa dall'acqua piovana in caso di pioggia. Allo stesso modo, provvidenziale è stato il consolidamento del muro inclinato che sorregge l'intera struttura monumentale visto il rigonfiamento della propria sommità. 
La Fondazione esprime grandissima soddisfazione per le importanti opere realizzate con la direzione e fondi propri della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Cosenza - Catanzaro e Crotone , opere volte a tutelare uno dei più prezioni beni artistici e culturali della Calabria. Un plauso dunque all architetto Giorgio Ceraudo e al suo staff, il geometra Mario Gaetani in primis e all'Assistente tecnico Domenico Russo per la dedizione e la professionalità con la quale hanno portato a termine tali importanti opere.


Per la Fondazione

Avv Luca Franzese

venerdì 13 dicembre 2013

SANTA LUCIA 2013


Per il terzo anno consecutivo, anche nel 2013 la Fondazione di S. Maria delle Armi ha organizzato, con la collaborazione dell'Istituto Scolastico Comprensivo di Cerchiara e San Lorenzo Bellizzi, un incontro religioso in onore della martire Santa Lucia.


Alla fine della celebrazione Eucaristica, tenutasi a Cerchiara nella chiesa di Sant'Antonio (di proprietà della Fondazione), i duecento alunni delle scuole dell'infanzia, delle elementari e medie di Cerchiara (Piana e Centro Storico) e di San Lorenzo Bellizzi hanno riunito come da tradizione i biglietti recanti le preghiere personali in un braciere acceso posto nel chiosco dell'antico convento dei minimi francescani attiguo alla chiesa di S. Antonio.

Alla fine di questo particolare ricorrenza (voluta anche per commemorare l'affresco del XVII sec. raffigurante S. Lucia all'interno della chiesa di S. Maria delle Armi) la Fondazione ha organizzato per gli alunni, con i genitori e gli insegnanti, un piccolo rinfresco per gli auguri natalizi.



mercoledì 6 novembre 2013

VISITA DI SGARBI AL SANTUARIO (4 marzo 2013)



Il noto critico d'arte, Vittorio Sgarbi, su invito dell'architetto Francesco Parrilla, docente di architettura all'Università di Firenze si è recato (4 marzo 2013) a fare visita per la prima volta al complesso medievale del Santuario della Madonna delle Armi a Cerchiara di Calabria dove ad accoglierlo è stato il Sindaco Carlomagno e i membri della Fondazione di S. Maria. Invitato per una breve ricognizione sullo stato dei luoghi dal prof. Parrilla, il docente responsabile del prossimo restauro degli affreschi (restauro finanziato con 1 milione di euro dalla Presidenza del Consiglio), il prof. Sgarbi, entusiasta del patrimonio architettonico e artistico del santuario, ha promesso una sua nuova visita all'indomani della conclusione dei restauri, ed ha espresso, tra l'altro, grande entusiasmo circa l'idea di poter divenire presto cittadino onorario di Cerchiara. 

lunedì 4 novembre 2013

STORICO ACCORDO CON L'UNIVERSITA' DELLA CALABRIA


Firmato a Rende l'Accordo Quadro di Cooperazione 

Rende, la firma dell'Accordo. Prof. Roma, avv. Franzese, avv. Valentini

L’Università della Calabria, Sezione archeologica del Dipartimento degli Studi Umanistici, e la Fondazione di Santa Maria delle Armi di Cerchiara hanno siglato ieri un articolato accordo quadro di cooperazione. La firma a Rende è avvenuta alla presenza per l’Università del prof. Raffaele Perrelli (Responsabile del Dipartimento degli studi Umanistici), e del prof. Giuseppe Roma (Responsabile della Sezione di Archeologia), per la Fondazione del Presidente avv. Luca Franzese e del Vicepresidente avv. Pasqualina Valentini. 

L’accordo, della durata di cinque anni, prevede la promozione di studi storici e archeologici inerenti il complesso monumentale del Santuario della Madonna delle Armi in Cerchiara, nonché la valorizzazione e il recupero del patrimonio documentale e artistico della Fondazione.

Tra le grandi novità anche l'istituzione di una borsa di studio per la migliore tesi di laurea sulla storia del Santuario.




VEDI ANCHE:


giovedì 11 aprile 2013

25 APRILE 2013: DAL 1846 IN FESTA PER LA MADONNA DELLE ARMI




PROGRAMMA

24 APRILE
Ore 18:30 Santa Messa
Ore 19:30 Processione Fiaccolata
Ore 21:00 Crispelle al “Lacco” in onore della Madonna
Ore 21:45 Fuochi d’artificio al “Lacco”

25 APRILE
Ore 8:30 Santa Messa Mattutina
Ore 9:30 Confessioni e rosari
Ore 11:00 Messa solenne all’aperto, celebrata dal Vescovo di Cassano Ionio, Mons. Galantino
Ore 12:00 processione sino al “Lacco”
Ore 15:30 Confessioni e rosari
Ore 17:30 Santa Messa pomeridiana
in rito Greco-Bizantino