Pre la prima volta nella storia della Fondazione di Santa Maria delle Armi, primo atto concreto dell'Accordo Quadro siglato con l'Università della Calabria, è stato pubblicato il primo bando per l'assegnazione di un premio di studio dedicato al compianto DON VINCENZO BARONE, storico e scrittore cerchiarese recentemente scomparso.
Il bando avrà cadenza annuale per i prossimi cinque anni.
![]() |
Don Vincenzo Barone (Cerchiara 1921-Cosenza 2013) |
Il premio è rivolto agli studenti del dipartimento di Studi Umanistici e finalizzato alla preparazione di una tesi di laurea magistrale. L'obiettivo è quello di favorire la conoscenza del patrimonio storico, artistico e archivistico del Santuario di Santa Maria delle Armi, di Cerchiara e del suo territorio dal medioevo all’epoca contemporanea.
Gli studenti interessati a partecipare al presente bando di concorso dovranno inoltrare domanda in carta libera, indirizzata al Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria, Ponte P. Bucci, cubo 28/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS), recapitata a mano – nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 – direttamente agli uffici del suddetto Dipartimento, ovvero a mezzo raccomandata A.R., entro le ore 12:00 del 28/03/2014. A tal fine si evidenzia che, nel caso di spedizione, saranno accettate domande spedite tramite servizio postale, purché pervenute entro la data di scadenza del bando.
Il Premio sarà corrisposto al termine del progetto (entro la fine del mese successivo alla discussione della tesi). Per l’occasione, il Dipartimento di Studi Umanistici organizzerà, in collaborazione con la Fondazione, un’apposita cerimonia durante la quale il Direttore del Dipartimento consegnerà il premio di studio al vincitore del concorso.
Informazioni disponibili, per gli studenti interessati, saranno date dal responsabile del procedimento dott. Sandro Biasi, e-mail: sandro.biasi@unical.it tel.: 0984494522 e sarà cura degli interessati consultare costantemente il sito http://www.studiumanistici.unical.it.
____
UNICAL - Decreto Direttoriale n. 27 del 17.02.2014
BANDO DI SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N. 1 PREMIO DI
STUDIO “DON VINCENZO BARONE” AVENTE PER OGGETTO
ATTIVITÀ DI RICERCA FINALIZZATA ALLA PREPARAZIONE DI UNA
TESI DI LAUREA MAGISTRALE O A CICLO UNICO DA SVOLGERSI
PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
Il DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Viste le leggi sull’istruzione universitaria;
Visto lo Statuto dell’Università della Calabria;
Visto il protocollo d’intesa, stipulato per la promozione di attività di ricerca
finalizzata alla preparazione di una tesi di laurea, tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e la Fondazione di Santa Maria delle Armi con sede in via Garibaldi 39, in Cerchiara di Calabria;
Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici presa nella seduta del 24 ottobre 2013, durante il quale è stata presentata l’iniziativa;
Accertata la disponibilità finanziaria derivante dall’attribuzione di un contributo messo a disposizione dalla Fondazione di Santa Maria delle Armi.
DECRETA
Art. 1
Emanazione del bando
È emanato il seguente bando di concorso per titoli e colloquio per l’attribuzione di n. 1 premio di studio “Don Vincenzo Barone” finalizzato alla preparazione di una tesi di laurea magistrale o a ciclo unico, attribuito dal Dipartimento di Studi Umanistici in virtù del finanziamento concesso dalla Fondazione S. Maria delle Armi con sede in Cerchiara (CS) e riservato a studenti universitari laureandi iscritti a un anno non oltre il primo fuori corso del corso di laurea magistrale o specialistica o all’ultimo anno del corso di laurea a ciclo unico tra i corsi di laurea attivati presso il Dipartimento di Studi Umanistici per l’anno accademico 2013/2014.
Art. 2 Motivazione e obiettivi del progetto
Lo scopo del premio di studio “Don Vincenzo Barone” è di promuovere la
conoscenza del patrimonio storico, artistico e archivistico del Santuario di Santa
Maria delle Armi, di Cerchiara e del suo territorio dal medioevo all’epoca
contemporanea.
Art. 3 Indizione procedura selettiva
Per quanto espresso nei due precedenti articoli, è indetta una procedura selettiva,
per titoli di merito e colloquio, volta all’attribuzione di n. 1 premio di studio del
valore di € 1.500,00 (millecinquecento/00).
Art. 4 Requisiti per l’ammissione
Possono partecipare al concorso gli studenti universitari, regolarmente iscritti
all’Università della Calabria, che stanno iniziando la ricerca per la tesi di laurea in uno
dei corsi di laurea descritti nell’art. 1. Non potranno presentare domanda gli studenti
già in possesso di un titolo di studio universitario di secondo livello.
Per difetto dei requisiti può essere disposta, in qualsiasi momento
procedurale, l’esclusione del candidato con decreto motivato dal Direttore del
Dipartimento di Studi Umanistici; l’eventuale ammissione si dovrà pertanto ritenere
in ogni caso effettuata con riserva.
Art. 5 Presentazione della domanda
Gli studenti interessati a partecipare al presente bando di concorso dovranno
inoltrare domanda in carta libera (secondo lo schema dell’allegato A), redatta e
sottoscritta in carta semplice, indirizzata al Direttore del Dipartimento di Studi
Umanistici, Università della Calabria, Ponte P. Bucci, cubo 28/B, 87036 Arcavacata di
Rende (CS), recapitata a mano – nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 11,00 alle ore
13,00 – direttamente agli uffici del suddetto Dipartimento, ovvero a mezzo
raccomandata A.R., entro le ore 12:00 del 28/03/2014. A tal fine si evidenzia che, nel
caso di spedizione, saranno accettate domande spedite tramite servizio postale, purché pervenute entro la data di scadenza del bando.
Sul plico contenente la domanda e la documentazione allegata dovrà essere
riportata la dicitura “Premio di studio “Don Vincenzo Barone”, nonché il cognome il
nome e l’indirizzo del candidato.
Nella domanda di partecipazione l’interessato dovrà dichiarare sotto la propria
responsabilità:
-
il cognome ed il nome;
-
la data e il luogo di nascita
-
la residenza, con l’indicazione della via, del numero civico, della città, della
provincia, del codice di avviamento postale;
-
il codice fiscale;
-
l’iscrizione al corso di laurea specialistica/magistrale o a ciclo unico afferente
al Dipartimento di Studi Umanistici;
-
n. di matricola;
-
numero telefonico e indirizzo e-mail;
Gli aspiranti candidati dovranno apporre, a pena di esclusione, in calce alla
Fermi restando i casi di esclusione espressamente indicati nel bando, potrà
essere richiesta in qualsiasi momento la regolarizzazione delle domande che,
sottoscritte e spedite nei termini, dovessero risultare formalmente irregolari per vizi
sanabili.
Il Dipartimento di Studi Umanistici non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
I partecipanti al concorso dovranno allegare alla domanda, anche in fotocopia o con autocertificazione la seguente documentazione:
La graduatoria generale di merito sarà formulata sulla base di punteggi valutati in funzione dei seguenti parametri:
a) Titoli:
1. il voto medio ottenuto agli esami sostenuti all’atto della presentazione della domanda di partecipazione con l’attribuzione del seguente punteggio:
Il Dipartimento di Studi Umanistici non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
I partecipanti al concorso dovranno allegare alla domanda, anche in fotocopia o con autocertificazione la seguente documentazione:
-
a) Copia del certificato di iscrizione con l’indicazione degli esami sostenuti e
le relative votazioni;
-
b) Copia di un documento d’identità valido (solo per chi non presenta
certificazione in originale);
-
c) Dichiarazione indicante il titolo della tesi proposta, una sintesi della tesi
stessa, i nomi del relatore e del correlatore, le sedi archivistiche o
bibliotecarie e il tipo di materiale che vi si intende consultare.
-
d) Attestato del relatore in riferimento a quanto indicato nel punto C.
-
e) Curriculum Studiorum.
Art. 6 Commissione giudicatrice
Art. 7 Procedura di valutazione e graduatoria
La commissione esaminatrice procederà alla selezione mediante la
valutazione della documentazione presentata dai candidati.
La graduatoria generale di merito sarà formulata sulla base di punteggi valutati in funzione dei seguenti parametri:
a) Titoli:
1. il voto medio ottenuto agli esami sostenuti all’atto della presentazione della domanda di partecipazione con l’attribuzione del seguente punteggio:
voto medio = 30
voto medio = 29
voto medio = 28
voto medio = 27
20 punti
18 punti
16 punti
14 punti
2. il numero di crediti acquisiti - non meno di 80 cfu - all’atto della presentazione
della domanda di partecipazione, con l’attribuzione di un punteggio derivante
dalla seguente formula
punti _ crediti crediti _ acquisiti 0.2
b) Colloquio inerente al progetto, con l’attribuzione di un punteggio fino a
un massimo di punti 30.
Il punteggio complessivo di ogni partecipante al concorso sarà quindi determinato mediante la seguente formula
Punteggio: punti_media + punti_crediti + punti colloquio
In caso di parità di punteggio, sarà data precedenza allo studente più giovane.
La suddetta graduatoria sarà resa pubblica sul sito web http://www.studiumanistici.unical.it.
Chi avrà rilasciato dichiarazioni mendaci sarà dichiarato decaduto.
In caso di rinuncia o di decadenza del vincitore, il premio verrà assegnato al primo degli idonei secondo l’ordine della graduatoria generale di merito.
Il vincitore dovrà cominciare lo svolgimento della tesi inerente al premio entro tre mesi dall’assegnazione e darne comunicazione al Direttore del Dipartimento; la comunicazione deve essere sottoscritta dal relatore.
Il premio di studio della suddetta selezione, può essere cumulato con altre borse di studio.
formalizzazione della decadenza del vincitore.
punti _ crediti crediti _ acquisiti 0.2
b) Colloquio inerente al progetto, con l’attribuzione di un punteggio fino a
un massimo di punti 30.
Il punteggio complessivo di ogni partecipante al concorso sarà quindi determinato mediante la seguente formula
Punteggio: punti_media + punti_crediti + punti colloquio
In caso di parità di punteggio, sarà data precedenza allo studente più giovane.
La suddetta graduatoria sarà resa pubblica sul sito web http://www.studiumanistici.unical.it.
Art. 8
Conferimento del premio di studio
Entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, lo studente vincitore
della selezione sarà avvisato per mezzo di e-mail o di telefono. Lo stesso vincitore
dovrà far pervenire con le stesse modalità conferma della accettazione o non
accettazione del premio di studio. La mancata conferma sarà considerata rinuncia.
Chi avrà rilasciato dichiarazioni mendaci sarà dichiarato decaduto.
In caso di rinuncia o di decadenza del vincitore, il premio verrà assegnato al primo degli idonei secondo l’ordine della graduatoria generale di merito.
Il vincitore dovrà cominciare lo svolgimento della tesi inerente al premio entro tre mesi dall’assegnazione e darne comunicazione al Direttore del Dipartimento; la comunicazione deve essere sottoscritta dal relatore.
Il premio di studio della suddetta selezione, può essere cumulato con altre borse di studio.
Art. 9 Decadenza del vincitore
In caso di mancato completamento del percorso di Laurea entro l’anno accademico
successivo al bando, la Commissione si riserva di procedere insindacabilmente alla
formalizzazione della decadenza del vincitore.
Art. 10
Pagamento del premio
Il pagamento del Premio di Studio, dell’importo di € 1.500,00
(millecinquecento/00), finanziato dalla Fondazione di Santa Maria delle Armi con
sede in via Garibaldi 39, in Cerchiara di Calabria, sarà erogato dal Dipartimento di
Studi Umanistici, previo versamento della somma suddetta allo stesso Dipartimento
da parte della Fondazione.
L’importo del Premio sarà corrisposto in un’unica soluzione al termine del
progetto (entro la fine del mese successivo alla discussione della tesi). Per l’occasione, il Dipartimento di Studi Umanistici organizzerà, in collaborazione con la
Fondazione, un’apposita cerimonia durante la quale il Direttore del Dipartimento
consegnerà il premio di studio al vincitore del concorso.
Il vincitore si impegnerà a consegnare alla Fondazione di Santa Maria delle
Armi copia rilegata della tesi di laurea oggetto del premio.
Dello stesso sarà data diffusione sul sito web dell’Università www.unical.it/portale/concorsi/, sul sito web del Dipartimento http://www.studiumanistici.unical.it e sul blog della Fondazione di Santa Maria delle Armi http://fondazionearmi.blogspot.it/.
Art. 11
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 10, comma 1, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati personali
forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Università della Calabria, per le finalità
di gestione della selezione e saranno trattati per le finalità inerenti la gestione del
rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione
dei requisiti di partecipazione, pena esclusione dalla partecipazione. Le medesime
informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni
pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridica dei candidati. Gli
interessati godono dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge, tra i quali figura il
diritto di accesso ai dati che le riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra
cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei,
incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al
loro trattamento per motivi legittimi.
Art. 12
Informazioni
Informazioni disponibili, per gli studenti interessati a partecipare al concorso
di cui al presente bando, saranno date dal responsabile del procedimento dott.
Sandro Biasi, e-mail: sandro.biasi@unical.it tel.: 0984494522 e sarà cura degli
interessati consultare costantemente il sito http://www.studiumanistici.unical.it.
Art. 13
Pubblicità
Il presente bando verrà pubblicato all’Albo ufficiale dell’Ufficio del
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria.
Dello stesso sarà data diffusione sul sito web dell’Università www.unical.it/portale/concorsi/, sul sito web del Dipartimento http://www.studiumanistici.unical.it e sul blog della Fondazione di Santa Maria delle Armi http://fondazionearmi.blogspot.it/.
Nessun commento:
Posta un commento